Livichuco
Quando si arriva a Livichuco è impossibile non restare affascinati dai meravigliosi abiti dei membri della comunità. Abiti che riflettono un’identità ben definita e una quotidianità che segue i ritmi delle attività agricole e dell'allevamento di bestiame e camelidi.
La popolazione è costituita da abitanti di origine aymara appartenenti al gruppo etnico dei qaqachaqas. Questo popolo di antica stirpe si stabilì in questo territorio molte generazioni fa. Persone dallo spirito guerriero che hanno avuto un'importante partecipazione alla guerra del Chaco, una delle più importanti della storia della Bolivia.
La comunità è celebre per la produzione di tessuti e indumenti. Gli artigiani raccontano che le tecniche utilizzate, ereditate dagli antenati, vengono trasmesse con passione alle nuove generazioni: i bambini imparano il mestiere dai genitori dopo la scuola, al termine delle lezioni. Le donne spiegano che è necessaria un'ottima memoria per realizzare i tessuti, poiché ogni filo deve seguire un disegno complesso che si riproduce solo nella mente della tessitrice.
Ai compiti ancestrali, si aggiungono oggi le attività legate al turismo e all'accoglienza: a Livichuco gli abitanti gestiscono un rifugio per i viaggiatori, una nuova risorsa per lo sviluppo e il progresso di una comunità che da sempre si caratterizza per il suo spirito di lotta e resilienza.