Comunità di Qutapampa e Chacarapi

Pagina Principale

Comunità di Qutapampa

La comunità di Qutapampa, circondata da bianche montagne, a un'altitudine di 4450 metri.

La popolazione locale racconta che per lungo tempo l'occupazione principale in questa zona è stato l'allevamento dei camelidi, in particolare degli alpaca.

Gli anziani della comunità ricordano che all’inizio solo poche famiglie abitavano in questo luogo e tutte si dedicavano alla cura di questi animali, indispensabili per la produzione di fibre e tessuti. L’alpaca offriva un altro prodotto unico, la carne secca; la disidratazione permetteva di conservare tra le montagne delle Ande questo importante alimento. In seguito, questi beni furono scambiati con prodotti di altre comunità attraverso il baratto.

Oggi l'allevamento dell'alpaca è ancora fondamentale per la comunità che si dedica a attività come la lavorazione della lana per la produzione di artigianato locale e dell'abbigliamento dei Kallawaya.

Comunità de Chacarapi

Chacarapi è una comunità dedita all'agricoltura e alla medicina naturale, tra montagne umide e luoghi incantati.

I membri della comunità di Chacarapi hanno costruito un alloggio per ricevere i viaggiatori e condividere la propria cultura, associato all'impresa turistica e al percorso del Pacha Trek.

Attraverso l’itinerario turistico del Pacha Trek si può infatti raggiungere la comunità dove si trovano le serre dei Kallawayas, i guaritori erranti della catena montuosa andina. Qui i Kallawaya coltivano differenti piante medicinali che utilizzano per la preparazione dei rimedi tradizionali.

I Kallawaya ci raccontano che questa conoscenza medica è stata acquisita dai loro antenati. Gli antichi Kallawaya perlustravano i differenti territori dell’impero preispanico alla ricerca di piante medicinali necessarie per la creazione dei migliori preparati naturali per combattere le malattie. Il processo per diventare un guaritore ancora oggi è lento e laborioso e inizia dall'infanzia con insegnamenti trasmessi dai genitori ai figli. Le donne sono invece specializzate nella realizzazione di abiti per rituali, che richiamano attraverso i loro ornamenti animali o immagini che simboleggiano le diverse regioni, come indicato dal rituale. Anche le attività riservate alle donne si tramandano di generazione in generazione e, fin da piccole, le giovani della comunità iniziano a padroneggiare questo la particolare tessitura Kallawaya.

Experience Comunità di Qutapampa e Chacarapi

close

Accedi


Sei un utente nuovo?

Registrati adesso
Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@boliviandando.com

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi