Gli uros vivono su isole artificiali simili a zattere tra le acque del Titicaca, in armonia ed equilibrio con la natura.
Nei pressi della comunità Quehuaya è possibile osservare la vita di queste piccole comunità che mantengono con fierezza un insolito modo di vivere.
Le isole galleggianti degli uros sono piccole piattaforme artificiali costruite con canne di totora sulle acque del Lago Sacro. La totora è una pianta acquatica alta fino a quattro metri, tipica del Titicaca: grazie alla sua consistenza spugnosa è un materiale ottimale per la costruzione di barche e piattaforme galleggianti.
La realizzazione di queste isole dimostra un elevato livello costruttivo: le piattaforme sono costruite legando fasci di rami secchi di canna in una sorta di intreccio disposto a strati -- fino a creare una superficie che sostiene le case, la comunità e le sue attività -- su una base di blocchi di radici di canna impilati. La progressiva decomposizione del materiale organico che si trova sotto l’acqua e i gas sprigionati durante il processo aiutano le isole a rimanere a galla. Un prodigio di saggezza popolare.
Gli abitanti di queste piccole città galleggianti appartengono agli uros, una civiltà che risale all’epoca preincaica e che originariamente parlava la lingua pukina, idioma perso nel tempo; attualmente i membri della comunità usano la lingua aymara e lo spagnolo. Ovviamente la sussistenza di questa comunità dipende dal fragile ecosistema del lago: i residenti si dedicano all’allevamento del pesce e alla pesca, ma promuovono anche il turismo artigianale ed esperienziale.
Per visitare le isole galleggianti degli uros, la comunità Quehuaya offre ai suoi visitatori barche realizzate in totora: contattaci per organizzare la tua escursione sul lago.
Servizi
- Guide locali disponibili in Inglese, Spagnolo
Info aggiuntive
Si consiglia di indossare capi di abbigliamento caldi e antivento, scarpe comode, cappello e occhiali da sole, binocolo e macchina fotografica.
Dove
Municipio Puerto Pérez, departamento de La Paz.
Come arrivare
Con i mezzi pubblici
Con i minibus dal terminal interprovinciale della città di El Alto a Quehuaya, tempo di percorrenza circa 4 ore. L'orario di partenza dei minibus è alle 10:00, stand 17.
Il prezzo del biglietto è di Bs 10 a persona. Consulta le modifiche agli orari o ai prezzi nel terminal.
Con il trasporto comunitario
Dalla città di El Alto nella zona del Rio Seco, di fronte al terminal interprovinciale, parte il trasporto locale per Quehuaya. L'orario di partenza dalle 6:00 alle 7:00 Il prezzo del biglietto è Bs 15 a persona.
Con mezzi privati
Dalla città di La Paz prendere la Strada Nazionale 2 verso Batallas; prendere la deviazione verso Pucara verso il Lago Titicaca fino alla Comunità di Quehuaya. La durata del viaggio è di circa 3 ore e 30 minuti.
Una volta a Quehuaya, le isole galleggianti vengono raggiunte con piccole imbarcazioni dalla comunità.
Norme di visita
Per la tua salute e quella della popolazione, ricordati di rispettare tutti i protocolli di biosicurezza e i codici di condotta prima e durante il tuo soggiorno: porta mascherina e igienizzante per le mani, oltre a un kit di pronto soccorso, con crema solare e farmaci per il mal di montagna.
Durante la tua visita, ricorda di proteggere il patrimonio culturale e naturale della regione.