Gli ostelli comunitari del Pacha Trek sono espressione di un progetto di turismo sostenibile per la conservazione della cultura Kallawaya, patrimonio immateriale UNESCO.
Ogni struttura ospitante è gestita dai membri delle comunità e costruita con materiali locali nel rispetto dell’ambiente circostante.
I viaggiatori che intraprendono il percorso del Pacha Trek possono trovare riposo in diversi alloggi distribuiti nelle quattro comunità attraversate dall’itinerario: Qutapampa, Caluyo, Chacarapi e Chari.
A seconda del tratto di Pacha Trek da percorrere esiste una struttura di riferimento dove pernottare in spazi comuni. Anche se ciascun ostello ha un’identità definita e una posizione diversa lungo il percorso, da tutti e quattro si scorgono meravigliose vedute dei paesaggi circostanti.
Il rispetto della natura e dell’antica cultura Kallawaya, patrimonio intangibile UNESCO, sono alla base dell’esperienza proposta in questi ostelli comunitari.
I quattro ostelli comunitari del Pacha Trek sono stati progettati per rendere il tuo soggiorno un’esperienza piacevole e coinvolgente, da vivere assieme ai tuoi compagni di viaggio e ai membri della comunità. Serate indimenticabili, spazi autentici e accoglienti ti aspettano: contattaci per prendere parte a questa grande avventura.
Info aggiuntive
Si consiglia di indossare capi di abbigliamento caldo e antivento, scarpe comode, cappello e occhiali da sole e di portare con sé binocolo e macchina fotografica.
Dove
Comunità di Qutapama, Caluyo, Chacarapi e Chari, comune di Charazani, dipartimento di La Paz.
Come arrivare
Con i mezzi pubblici
Dal terminal di El Alto ci sono autobus che percorrono il percorso che porta alla comunità Charazani. Per raggiungere la comunità di Qutapampa, dove inizia il percorso, è necessario il trasporto privato.
Con mezzi privati
Da La Paz lungo la Strada Nazionale 16 verso il Lago Titicaca fino a raggiungere l'incrocio della comunità Qutapampa. La durata del viaggio è di circa 5 ore.
Norme di visita
Per la tua salute e quella della popolazione, ricordati di rispettare tutti i protocolli di biosicurezza e i codici di condotta prima e durante il tuo soggiorno: porta con te mascherina e igienizzante per le mani, un kit di pronto soccorso, con crema solare e farmaci per il mal di montagna.
Durante la tua visita, ricorda di proteggere e rispettare il patrimonio culturale e naturale della regione.
Ostello di Qutapampa
L’ostello Qutapampa è uno spazio pensato per accogliere i visitatori appena arrivati da La Paz, offrendo loro una breve sosta prima di affrontare il trekking. Allestito e arredato dai membri della comunità, qui è possibile riposare e mangiare: nella struttura sono presenti alcuni letti, una cucina, tavoli per servirsi in autonomia il cibo e un bagno esterno.
Ostello Caluyo
L’ostello della comunità di Caluyo, come le altre strutture del Pacha Trek, ha un’identità ben definita, frutto dell’attento lavoro della comunità. Gli ambienti sono decorati con manufatti artigianali che ravvivano gli spazi grazie alla varietà di colori e figure. Costruito in pietra nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, l’ostello di Caluyo è stato riadattato per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. All’inizio presentava solo una sala comune per otto persone; in seguito, i residenti hanno aggiunto una cucina e una sala da pranzo per permettere di godere dei piatti tipici del luogo.
I piatti, preparati e offerti dai membri della comunità ai viaggiatori, sono a base di carne di lama o alpaca. Accompagnati da deliziose papalisas, vengono serviti assieme a una nutriente bevanda rinfrescante di cereali tipici come l'orzo o la cañahua, una pianta simile alla quinoa.
Per riscaldarsi in queste zone fredde e conoscere i viaggiatori, i locali hanno l’abitudine di condividere diverse varietà di mate con gli ospiti: il modo migliore per avvicinarsi alla comunità, un’occasione unica per ascoltare antiche storie e leggende che circondano questo villaggio andino.
Ostelli delle comunità di Chacarapi e Chari
Ostello Chacarapi
I viaggiatori del Pacha Trek che sostano a Chacarapi pernottano in un ostello adatto a ospitare circa otto persone. In questa struttura gli ospiti dormono in una sala comune, hanno a disposizione un bagno ecologico, una zona pranzo e una cucina. Anche a Chacarapi è possibile gustare i migliori sapori della regione per ricaricarsi dopo una emozionante giornata di cammino. I membri della comunità si prodigano per far trascorrere a ciascun viaggiatore qualche felice ora di riposo prima di ripartire per un nuovo tratto del cammino.
Ostello di Chari
Nella discesa che porta dalla comunità di Chacarapi alla città di Charazani, si incontrano fiumi e paesaggi di grande bellezza, avvolti dalla caratteristica natura delle valli che circondano questo centro urbano, di sicuro il più importante della zona. La comunità di Chari, in cui si trova l’omonimo ostello, si trova vicino a Charazani e offre ai viaggiatori gli ultimi spazi di sosta del percorso del Pacha Trek.
L’ostello di Chari è una struttura per famiglie che occupa una costruzione caratteristica del territorio: qui è possibile dormire e gustare piatti tipici, a base di deliziosi prodotti della regione, preparati dai membri della comunità.