Un sito archeologico suggestivo nel quale sembra di ascoltare le voci degli antichi abitanti di Chiripa.
Le vestigia della più remota civiltà andina si trovano proprio qui, nel municipio di Taraco, poco distante dal lago Titicaca.
La cultura chiripa nasce nel II millennio a.C. e si sviluppa fino al primo secolo della nostra era nei pressi del Lago Sagrado. Chiripa è il primo insediamento urbano della regione e precede l’importante e più famosa cultura di Tihuanaco: il sito archeologico presenta un tumulo artificiale che occupa un’area tra i 50 e i 60 metri, con uno spazio centrale circondato da ambienti rettangolari.
Nella parte inferiore del tumulo è ancora visibile un tempio seminterrato. L’esistenza di stele in pietra scolpite in altorilievo che rappresentano figure zoomorfe, come il serpente, mostra il suo utilizzo come luogo cerimoniale.
Chiripa è stata la prima cultura andina a praticare l’addomesticamento degli animali e costruire vere e proprie abitazioni. Una caratteristica importante delle dimore chiripa era il sistema di isolamento termico grazie alla costruzione di doppie pareti. Inoltre, l'elaborazione della ceramica e la conoscenza della metallurgia hanno trovato sviluppo proprio grazie a questa antica civiltà.
Scopri lo straordinario paesaggio che circonda il sito archeologico e i segreti della cultura Chiripa grazie alle guide locali: contattaci e prenota la tua visita con noi.
Info aggiuntive
Si consiglia di indossare capi di abbigliamento caldo e antivento, scarpe comode, cappello e occhiali da sole e di portare con sé binocolo e macchina fotografica.
Periodi consigliati
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Weekend
Dove
Municipio de Taraco, dipartimento di La Paz.
Come arrivare
Con i mezzi pubblici
Da El Alto, nel terminal interprovinciale nella zona di Río Seco, partono dei minibus per Taraco; il viaggio dura circa 1 ora e 50 minuti. Giunti nella piazza principale di Taraco è possibile prendere dei taxi fino al sito archeologico di Chiripa; il viaggio è di circa 10 minuti.
Con mezzi privati
Da La Paz prendere la Strada Nazionale 1 verso Taraco; giunti nella piazza principale si imbocca la strada sterrata accanto alla corte principale fino a raggiungere il sito archeologico.
Norme di visita
Per la tua salute e quella della popolazione, ricordati di rispettare tutti i protocolli di biosicurezza e i codici di condotta prima e durante il tuo soggiorno: porta con te mascherina e igienizzante per le mani, un kit di pronto soccorso, con crema solare e farmaci per il mal di montagna.
Durante la tua visita, ricorda di proteggere e rispettare il patrimonio culturale e naturale della regione.