Un luogo in cui il movimento e la frenesia del passato sono stati immortalati in uno spazio museale che narra la storia di Guaqui.
Questo sito nasce dal progetto di riqualificazione dei quattro capannoni della vecchia stazione ferroviaria della città di Guaqui.
Sulle rive del lago Titicaca, nel vecchio porto di Guaqui, dichiarato Porto maggiore internazionale nel 1903, si trova uno dei terminal ferroviari più famosi della Bolivia. Inaugurato durante la presidenza di José Manuel Pando, lo scalo di Guaqui era una via di comunicazione strategica per il paese. Da qui partivano i treni per La Paz (tratta Guaqui-La Paz) e le navi merci e passeggeri dirette a Puno in Perù. Oggi è possibile visitare i magazzini ferroviari e lo stabilimento della Compañía Ferroviaria de Guaqui (CFG).
Il complesso turistico di Guaqui presenta quattro spazi espositivi che coincidono con le strutture della vecchia stazione e la rimessa dei treni.
La prima sezione del complesso museale racconta la storia delle antiche culture che si stabilirono sugli altopiani del lago Titicaca, come la cultura Chiripa e Tiahuanacota ed esplora l’influenza del cammino Qhapaq Ñan sul loro sviluppo e sulla storia della Bolivia dal periodo precolombiano all’epoca contemporanea, passando per il periodo coloniale.
La seconda area è dedicata alla vita quotidiana e ai costumi popolari. Illustra le attività economiche tipiche della regione, come la pesca e l’agricoltura, e dedica ampio spazio al patrimonio culturale locale: tradizione orale, gastronomia, fiere e credenze religiose.
La parte finale della vecchia stazione espone gli abiti colorati indossati durante le più celebri danze popolari: la quena quena, il ballo rituale che accoglie la stagione delle piogge, la morenada e la diablada con le imponenti maschere realizzate all’inizio del secolo scorso.
Uscendo dal capannone, seguendo il percorso delle rotaie, si arriva nel magazzino che ospita i treni, ancora funzionanti, dell’inizio del secolo scorso. Treni dai nomi importanti e suggestivi, come l’Illimani e l’Hualaycha.
Vuoi carpire l’anima della città di Guaqui, scoprirne la storia attraverso gli oggetti e le macchine che hanno segnato lo sviluppo industriale di quest’area della Bolivia? Contattaci: ti aiuteremo a pianificare il tuo viaggio e ti accompagneremo durante la tua visita al complesso ferroviario.
Info aggiuntive
Si consiglia di indossare capi di abbigliamento caldo e antivento, scarpe comode, cappello e occhiali da sole e di portare con sé binocolo e macchina fotografica.
Dove
Municipio de Guaqui, dipartimento di La Paz.
Come arrivare
Con mezzi privati
Da La Paz prendere la direzione verso Guaqui; una volta lì, attraversa la comunità fino al molo della Forza Navale Guaqui.
Con i mezzi pubblici
La comunità di Guaqui è raggiungibile con minibus dal Terminal Interprovinciale della città di El Alto.
Norme di visita
Per la tua salute e quella della popolazione, ricordati di rispettare tutti i protocolli di biosicurezza e i codici di condotta prima e durante il tuo soggiorno: porta con te mascherina e igienizzante per le mani, un kit di pronto soccorso, con crema solare e farmaci per il mal di montagna.
Durante la tua visita, ricorda di proteggere e rispettare il patrimonio culturale e naturale della regione.