Nascosta tra le montagne innevate della Cordillera Real, a 4.000 metri d’altezza, la laguna glaciale Luru Kheri ha dato vita a numerose leggende.
La laguna Luru Kheri è la sosta ideale, di straordinaria bellezza, per tutti i viaggiatori che percorrono il cammino precolombiano Qhapaq Ñan.
La laguna Luru Kheri si trova sul segmento del camino precolombiano Qhapaq Ñan noto come rotta Takesi.
Questo luogo offre agli escursionisti una pausa ideale dopo il primo tratto di strada in salita. Il nome della laguna probabilmente deriva dalla parola aymara loroqueri che significa “il rumore dell’acqua”: un riferimento al brusio causato dalle onde leggere a contatto con i ciottoli sulla riva. Le sue acque cristalline stupiscono i viaggiatori che visitano queste terre. E non sorprende che un paesaggio così straordinario abbia dato vita a numerose leggende.
Una delle più curiose narra che la laguna è sorta nel corso di una notte dove fino ad allora c’era solo una zona umida. I locali dicono che la laguna è diventata la causa di molte disgrazie: ha fatto ammalare i bambini della comunità e nelle sue acque sono annegati i mulattieri che vi trascorrevano la notte. Per placare le forze che risiedevano nella laguna e far cessare gli eventi nefasti, la popolazione racconta che sono stati praticati rituali e sacrifici.
Il punto del cammino Takesi in cui si trova la laguna Luru Kheri rappresenta uno dei luoghi ideali per scattare fotografie e osservare gli uccelli che popolano il territorio. Nei dintorni della laguna sono presenti molte specie endemiche, tra cui la viscaccia, un roditore della catena montuosa andina che trova riparo tra gli anfratti rocciosi.
Gli specchi d’acqua sono un elemento chiave per la sopravvivenza della fauna che abita gli alti ecosistemi andini e luoghi carichi di significati mistici e religiosi per le popolazioni locali che hanno identificato l’immagine di Madre Terra in un paesaggio così eccezionale. Scrivici per vivere la pura naturalezza di questi luoghi.
Servizi
- Guide locali disponibili in Inglese, Spagnolo
Info aggiuntive
Si consiglia l'uso di capi di abbigliamento caldi per attraversare le vette più alte e abbigliamento leggero per i climi più caldi, scarpe comode, berretto, cappello, repellente, occhiali da sole e macchina fotografica.
Periodi consigliati
- Autunno
- Primavera
- Estate
- Weekend
Dove
Municipio di Palca, dipartimento di La Paz.
Come arrivare
Con i mezzi pubblici
Da La Paz prendere i minibus dalla zona di San Pedro in via Luis Lara, alla Comunità di Palca, scendendo a Ventilla; poco più avanti a Choquecota inizia la passeggiata.
Con mezzi privati
Da La Paz su strada verso Palca; poco prima di arrivare si prosegue lungo la strada della Ventilla fino a Choquecota dove inizia la passeggiata.
Norme di visita
Per la tua salute e quella della popolazione, ricordati di rispettare tutti i protocolli di biosicurezza e i codici di condotta prima e durante il tuo soggiorno: porta con te mascherina e igienizzante per le mani, un kit di pronto soccorso, con crema solare e farmaci per il mal di montagna.
Durante la tua visita, ricorda di proteggere e rispettare il patrimonio culturale e naturale della regione.